Pagina in costruzione Per conoscere nel dettaglio le mostre, gli eventi e gli incontri del MUPI 2021 - 2022 vai alla brochure
Informazioni
Tel: 333 4249372
Orario di visita
Su appuntamento: 333 4249372
Ingresso libero.
Descrizione
Associazione culturale e centro d’arte contemporanea inclusa nel circuito dei Musei Civici del Pinerolese, En Plein Air produce e promuove progetti d’arte contemporanea articolati, in cui gli artisti sono chiamati a confrontarsi come temi sociali e attuali.
Nel 1994 Elena Privitera attua una sfida: decide di trasformare la propria abitazione, una cascina del ‘700 immersa nella campagna del pinerolese, in una sede dell’Associazione Culturale per il tempo libero, ed in particolare per l’arte contemporanea.
La prima mostra è dedicata a un giovane artista russo che costituisce il punto di avvio delle “nuove proposte”: si tratta di Serghej Potapenko che si muove in un ambito pittorico iconico, seguono rassegne che alternano figurazione (Gianpiero Viglino ) e astrazione (Giorgio Ramella). Tra il 1995 e la primavera 1998 l’Associazione propone artisti emergenti: Andrea Nisbet, Carlo Galfione, Luca Bernardelli accogliendo al contempo artisti noti Gilberto Zorio, Vasco Are, Robert Gligorov. Nel 1997 una mostra tutta al femminile The world from the female, induce ad una riflessione sulla condizione attuale della donna artista, sulla consapevolezza e sulla nuova identità dell’arte al femminile, da qui prende corpo il Progetto Maionese, interamente ideato da Elena Privitera, e la necessità di maggior spazio coincide con l’acquisizione della cascina contigua nel 1998.
Nelle stagioni successive si alternano curatori (Tiziana Conti, Demetrio Paparoni, Luca Beatrice, Guido Curto, Olga Gambari, Lisa Parola, … per citarne alcuni) e tematiche (ogni mostra ha un incipit particolare); artisti emergenti e noti; collaborazioni e interazioni con altre realtà culturali (Il Filatoio (Cn) - Museu de Belles Arts de Castellòn – Spagna, …). A partire dal 2003 si sviluppa una sistematica collaborazione tra Elena Privitera e Marco Filippa avviandola con il progetto Insitu: interagendo con la città (installando opere nel centro storico) e al contempo in “galleria”. Nello stesso anno si sperimenta Enpleinvideo una rassegna non-stop di video d’artista riproposta per il 2008 con connotati online. Si sviluppa il Progetto Maionese fino all’edizione del 2012 e da alcuni anni con l’adesione del Prof. Mario Marchiando Pacchiola (Conservatore della Collezione Civica d’Arte di Palazzo Vittone). Si sviluppano inoltre collaborazioni con la concertista Stefania Salvai e il gruppo teatrale Voci Erranti, e si creano interazioni con eventi espositivi anche fuori dalla propria sede e fuori dall’ambito provinciale torinese. Dal 2016 En Plein Air promuove Arte in Studio: visita gli spazi dove si crea l'arte, nell'intento di stimolare il dialogo tra artisti e pubblico. Partecipa inoltre con le proprie iniziative alla Rassegna dell'Artigianato ed organizza esposizioni in locations insollite quali Teatro Sociale, sede della Banca Azimut, Chiesa di SAnt'Agostino, Monastero di Villafranca, Abbazia di Cavour, Comune di Torino, Musei Civici pinerolesi.
Il patrimonio di mostre, ricerche, creatività che caratterizzano questo decennio di En Plein Air è storia documentata con cataloghi e video: http://www.epa.it
Cronistoria delle esposizioni: http://www.epa.it/esposizioni.html
Archivio virtuale: http://www.epa.it/maionese/artiste/index.html