Pagina in costruzione. Per conoscere nel dettaglio le mostre, gli eventi e gli incontri del MUPI 2021 - 2022 vai alla brochure
Informazioni
Indirizzo: Palazzo Vittone, Piazza Vittorio Veneto 8, 10064 - PineroloTel. 3450868633
Email: museicivicipinerolo@munus.com
www.munus.com
www.visitapinerolo.it
Orario di visita
Aperto tutte le domeniche
da giugno a settembre dalle 16 alle 20
da ottobre a maggio dalle 15 alle 19
Chiuso a Natale, Capodanno e Ferragosto
Visite guidate per scuole e gruppi su prenotazione.
Descrizione
In tutti i continenti della terra sono state ritrovate espressioni (pitture, incisioni e sculture) di Arte Preistorica. Il Museo presenta una selezione di calchi tridimensionali che riproducono alcune tra le più rilevanti incisioni rupestri ritrovate in Europa.
Il percorso è suddiviso in 4 sale; la prima è dedicata a incisioni ritrovate in alcuni stati esteri, la seconda a incisioni presenti in Italia, la terza e la quarta all’area del pinerolese.
La prima sezione presenta calchi di incisioni del Monte Bego (Valle delle Meraviglie e Val Fontanalba), nelle Alpi Marittime Francesi, di Tanum (nel nord del Bohuslän), in Svezia e della Galizia, in Spagna. Nella seconda sezione sono esposti calchi di incisioni della grotta del Romito a Papasidero in Calabria (unico calco di un’incisione risalente al Paleolitico presente nel Museo), della Val Camonica, valle lombarda ricchissima di incisioni rupestri e di Monte Bracco, in provincia di Cuneo. Nella terza sezione sono esposti calchi delle incisioni della Val Pellice e della Val Germanasca; nell'ultima sezione quelli della Val Chisone.
In questo percorso espositivo viene offerto al visitatore un duplice approccio alle immagini: quello oggettivo, che rimanda ai siti originari dove i calchi sono stati rilevati, e quello soggettivo, che lascia a ciascuno la libertà di interpretare queste antichissime figure, capaci ancora oggi di suscitare stupore ed emozioni.
Mostre ed eventi
Didattica
Percorsi e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado e per gruppi.