Pagina in costruzione. Per conoscere nel dettaglio le mostre, gli eventi e gli incontri del MUPI 2021 - 2022 vai alla brochure
Informazioni
Indirizzo: Palazzo Vittone, Piazza Vittorio Veneto, 8 - 10064 Pinerolo (TO)Orario di visita
Aperto tutte le domeniche
da giugno a settembre dalle 16 alle 20
da ottobre a maggio dalle 15 alle 19
Chiuso a Natale, Capodanno e Ferragosto
Visite guidate per scuole e gruppi su prenotazione.
Descrizione
Il Museo Civico Etnografico del Pinerolese presenta oggetti di uso quotidiano, utensili, modelli in scala di fabbricati e altre testimonianze di cultura materiale e immateriale, relative alle comunità tradizionali della pianura e delle vallate del pinerolese. Questo patrimonio risale ad un periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e gli anni Cinquanta del secolo scorso.
L’esposizione è suddivisa in due sezioni: vita (la sfera domestica) e lavoro (le attività dell’uomo).
La prima parte del percorso espositivo è dedicata alla sfera domestica e presenta la riproduzione in scala dei modelli abitativi tipici delle zone montane e collinari e la ricostruzione degli ambienti che componevano la casa di montagna abitata in modo permanente.
La seconda parte del percorso propone invece una panoramica sulle attività tradizionali del pinerolese: il contadino, il mugnaio, il fucinatore, il costruttore di bilance, il viticoltore, il maniscalco e lo sbalzatore di metalli, il bachicoltore, il falegname e il minatore. In ogni sezione sono presentati gli attrezzi propri di ogni artigiano, banchi da lavoro, macchinari.
Una sala è dedicata infine ad Agostino Pons, autore di una preziosa collezione di riproduzioni in scala di edifici esistenti nel pinerolese, presenti nella collezione del Museo, tra cui abitazioni, opifici e altri luoghi di lavoro.
Mostre ed eventi
Pagina in costruzione Per il calendario delle mostre e degli eventi della stagione in corso scarica l’opuscolo.
Didattica
Percorsi e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado e per gruppi.