• PRESA ATTO RINNOVO DELLE CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEI MERCATI IN SCADENZA ALLA DATA DEL 31/12/2020, già rinnovate temporaneamente ai sensi delle D.G.R. PIEMONTE del 14/12/2020 n.1-2555, 16/04/2021 n.28-3109, 29/10/2021 n.24-4007 e 18/02/2022 n.28-4676 sino al 30/06/2022. 

          Determina 1149 del 27/12/2022 

          Allegato A Piazza Vittorio Veneto mercoledì e sabato

          Allegato B Piazza Roma mercoledì e sabato

          Allegato C posti isolati

 

AVVISO   Mercati festivi anno 2023

ordinanza 400 del 12/12/2022

VARA - ultima D.G.R. 23 gennaio 2023, n.16-6443
Legge regionale 28/1999, articolo 11.Commercio su area pubblica.Sospensione delle disposizioni procedurali, con riferimento alle verifiche di regolarita' contributiva e fiscale delle imprese di comparto di cui alla D.G.R. n. 20-380 del 26 luglio 2010. D.G.R. 23 gennaio 2023 n.16-6443

Di seguito una serie di informazioni su normative di riferimento per il settore seguite da modulistica scaricabile:

MERCATINI DEGLI HOBBISTI (D.G.R. n. 12-6830 del 11/05/2018)

I "mercatini" hanno quale specializzazione il collezionismo, l'usato, l'antiquariato e l'oggettistica varia e si caratterizzano per la presenza dei "venditori occasionali" (art 11 bis L.R. 28/1999).

I "Venditori occasionali" sono persone fisiche, in possesso dei requisiti di onorabilità che esercitano nei mercatini l'attività di vendita:

  • di beni appartenenti al settore merceologico non alimentare;
  • di valore non superiore a euro centocinquanta ciascuno;
  • rientranti nella propria sfera personale o collezionati o realizzati mediante la propria abilità;
  • per un numero di giornate non superiore a diciotto nel corso dell'anno in ambito regionale.

 La domanda deve essere

presso l'ufficio polizia amministrativa. Il tesserino sarà rilasciato nel minor tempo possibile e comunque entro 30 giorni

Il tesserino ha "validità" da un minimo di un anno, fino al raggiungimento della soglia delle diciotto partecipazione ai mercatini (art 11 ter L.R. 28/1999).

In caso di "deterioramento, furto o smarrimento" del tesserino, il venditore occasionale dovrà richiedere al Comune di rilascio un duplicato; alla domanda dovrà essere allegata copia della denuncia di furto o smarrimento presentata alle autorità competenti.

 

 

V.A.R.A. - Verifica Regolarità Contributiva/Fiscale (D.G.R. n. 20-380 del 26/07/2010)


A partire dal 1° ottobre di ogni anno ed entro il 28 febbraio dell’anno successivo, salvo proroghe da parte della Regione Piemonte, l’operatore su area pubblica deve presentare la documentazione riferita all’anno precedente per il rilascio del V.A.R.A.
I comuni, entro il 30 aprile di ogni anno, verificata la regolarità della documentazione prodotta, rilasciano il VARA.

CHI DEVE PRESENTARE LA DOCUMENTAZIONE:

La verifica, che verrà effettuata nell’anno 2018, riguarda tutte le imprese che operano su area pubblica che hanno iniziato l’attività da più di un anno, cioè prima del 1° gennaio 2017 e così per gli anni successivi.

DOVE PRESENTARE LA DOCUMENTAZIONE:

di persona: all’ ufficio Polizia Amministrativa
tramite posta elettronica con dati anagrafici, recapiti telefonici e documenti in formato PDF ai seguenti indirizzi:

Posta certificata P.E.C : protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it
oppure
Posta elettronica non certificata

QUALI DOCUMENTI CONSEGNARE:

A seguito della legge 12 novembre 2011 n. 183, che ha disposto il divieto di presentazione di certificati alle pubbliche amministrazioni da parte dei privati, per ottenere il certificato V.A.R.A. o il rinnovo dello stesso, l’impresa operante su area pubblica deve produrre al Comune:

Dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà

e

  • V.A.R.A. anno precedente

oppure

  • Attestati di versamento dei contributi INPS e INAIL se previsto in caso di rateizzazione presentare:
    • Piano di rientro accolto e notificato dall’Ente;
    • Gli estratti di ruolo delle cartelle da cui si evinca la rateazione di INPS/Inail riferiti all’anno oggetto di verifica;
    • I relativi bollettini saldati e già scaduti.
  • Ricevuta di avvenuta presentazione del Modello UNICO o altro tipo di dichiarazione dei redditi;
  • Visura Camerale in corso di validità
  • Documento di riconoscimento del titolare, se cittadino extracomunitario anche il permesso di soggiorno;
  • V.A.R.A. anno precedente
    oppure
    V.A.R.A. rinnovato da un altro Comune e V.A.R.A. anno precedente

A partire dal mese di marzo di ogni anno, salvo proroghe, l’ufficio disporrà nei confronti di coloro che non abbiano dimostrato la propria regolarità con l’autocertificazione oppure con la ricevuta/VARA rilasciato da altro Comune, la sospensione dell’autorizzazione fino all’avvenuta regolarizzazione della posizione dell’operatore, che dovrà avvenire nei successivi 180 giorni, a pena di revoca dell’autorizzazione. 

Fonti normative

D.Lgs. n. 114/98; L.r. n. 28/99; D.C.R. 1 marzo 2000, n. 626-3799 del 01/03/2000; D.G.R. 2 aprile 2001, n. 32-2642; Documento di riordino del sistema di vendita su area pubblica e Regolamento comunale (scaricabile nella sezione Regolamenti e Statuto - area tematica ECONOMIA e IMPRESE)

 

Autorizzazione per l'esercizio dell'attività di vendita su area pubblica mediante l'utilizzo di un posteggio (tipo A)

La domanda ai sensi dell'art. 28 del D.Lgs. n. 114/98 deve essere presentata al Comune sulla modulistica allegata secondo le indicazioni fornite da apposito bando comunale di assegnazione. L'inizio dell'attività deve avvenire entro sei mesi dal rilascio del titolo.

 

Autorizzazione per l'esercizio del commercio in forma itinerante (tipo B)

la domanda ai sensi dell'art. 28 lettera b) del D.Lgs. n. 114/98 deve essere presentata al Comune sulla modulistica allegata. L'inizio dell'attività deve avvenire entro sei mesi dal rilascio del titolo.

Autorizzazione per l'esercizio del commercio in forma itinerante

 

Comunicazione di subingresso

La comunicazione deve essere presentata al Comune sulla modulistica allegata. Il subentrante può operare, fino al rilascio del titolo autorizzatorio reintastato, con la copia della comunicazione con gli estremi di presentazione al Comune e copia del titolo autorizzatorio del cedente.

 

Comunicazione subingresso autorizzazione tipo A (acquisto)

Comunicazione subingresso autorizzazione tipo A (affitto)

Comunicazione subingresso autorizzazione tipo B

 

Modifiche societarie

La comunicazione va presentata in comune sulla modulistica in allegato.

Modifiche societarie

 

Modifica settore merceologico

Le aggiunte e/o le modifiche del settore merceologico sono soggette a comunicazione al Comune competente per territorio con attestazione del possesso del requisito professionale previsto dall' art. 71 del d.lgs. 59/10, qualora trattasi di settore alimentare o della somministrazione.

Modifica settore merceologico

 

Altra modulistica

 

 

 

Contatti

Tel: 0121 361327 - 361265
e-mail: polizia.amministrativa@comune.pinerolo.to.it