Entrambi i partner intendono realizzare azioni pilota dei rispettivi piani operativi strategici per la mobilità interventi a supporto della fruizione ciclabile, allestendo nuovi servizi, piste urbane di raccordo, stazioni di ricarica per e-bike, bike station, totem informativi,…favorendo il più possibile l’accesso e l’informazione in merito al trasporto intermodale urbano.
Entrambi i soggetti intendono realizzare gli interventi in primis a favore dei giovani e della rispettiva popolazione scolastica, allestendo rastrelliere e bike station nei pressi degli istituti scolastici, dei punti di ritrovo dei ragazzi, delle stazioni, in modo da stimolare l’uso di mezzi a basso impatto ambientale. Allo stesso modo si interviene nei punti strategici cittadini (centri storici, aree commerciali, parcheggi, …) al fine di favorire e sostenere l’intermodalità, integrando l’utilizzo della bicicletta (anche elettrica) con i trasporti pubblici esistenti (bus, treni,…). L’approccio comune è quindi quello di attuare gli interventi e le linee guida dei propri piani operativi, in un’ottica di mobilità urbana più sostenibile, più consapevole, multimodale, riducendo l’utilizzo delle auto private, creando le possibilità per incentivare modalità varie di trasporto urbano meno inquinanti