Eventi e manifestazioni

Giovani generazioni "In Crescendo", progetto dell’Accademia di Musica di Pinerolo e Torino

Domenica 26 Novembre 2023 17:00

26 novembre increscendo br

Giovani generazioni In Crescendo progetto dell’Accademia di Musica di Pinerolo e Torino che punta sui nuovi talenti, propone agli appassionati un appuntamento di grande interesse, data la rarità della proposta.
Il concerto di domenica 26 novembre alle ore 17.00 nella storica sala concerti di viale Giolitti, 7 a Pinerolo prevede infatti l'esecuzione dell’integrale degli studi pianistici di György Ligeti affidata a sette brillanti talenti formatisi all’Accademia di Musica, in collaborazione con Armonie della Sera - Marche Musica e con la Società dei Concerti di Milano.
Il progetto dell’Integrale nasce da un’idea del Maestro Marco Sollini nell’ambito della XIX edizione del cartellone itinerante di Armonie della sera. Il progetto è curato da Emanuele Arciuli, pianista di fama e tra i più conosciuti e apprezzati interpreti di musica del Novecento e del XXI secolo a livello internazionale, oltre che docente in Accademia. L’opera omnia è affidata a sette brillanti talenti formatisi all’Accademia di Musica: Roberta Pandolfi, Michele Guerrieri, Sonia Candellone, Mattia Cicciarella, Gaston Polle Ansaldi, Daniele Fasani, Simone Librale (sostituito da Pier Carmine Garzillo il 26 novembre).
Dopo l'appuntamento a Pinerolo il concerto si ripete lunedì 27 novembre al Teatro Rosetum di Milano con un doppio orario - per le scuole alle ore 18.30 e per il pubblico alle ore 20.30 - e martedì 28 novembre a Cavernago alle 20.30 presso l'Auditorium San Michele. György Ligeti è uno dei massimi esponenti della musica contemporanea colta, inserito a pieno titolo nel novero dei grandi compositori di tutti i tempi e la profondità della sua ricerca in campo compositivo trova forma anche nei suoi Studi che esplorano sino alla massima complessità un singolo aspetto tecnico o un’idea di base.
Il concerto è parte di Giovani generazioni In Crescendo, progetto dell’Accademia di Musica con giovani concertisti, compositori e direttori già avviati alla carriera, pluripremiati e applauditi dalla critica che a Pinerolo affinano il loro repertorio con solisti e didatti tra i più grandi del panorama internazionale. Al termine della serata è possibile incontrare gli artisti a L’Oragiusta, di fronte all’Accademia di Musica (corso Torino, 90 sotto i portici).
L’attività concertistica dell’Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Regione Piemonte, Ministero della Cultura, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il nostro grazie va anche a L’Eco del Chisone, Piatino, Yamaha, Galup, L’Oragiusta.

Armonie della sera

Il cartellone itinerante della XIX edizione di Armonie della sera ha visto coinvolte ben dieci diverse regioni italiane con 33 concerti in luoghi di assoluta bellezza come, tra gli altri, la Basilica di San Nicola a Bari, il Colle dell’Infinito di Recanati, la Cappella Palatina della Reggia di Caserta, il Cenacolo di Santa Croce a Firenze, la Sagrestia del Borromini presso Sant’Agnese in Agone a Roma, il Teatro Bibiena di Mantova ove ad esibirsi sono stati Marco Sollini e Salvatore Barbatano, duo pianistico italiano tra i più apprezzati e definiti dalla stampa estera come “le venti dita d’oro d’Italia”, nonché anime dello stesso “Armonie della sera”, fondato dallo stesso M.o Marco Sollini nonchè direttore artistico della rassegna.

Accademia di musica

Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, l’Accademia di Musica opera dal 1994 tra Pinerolo e Torino. Il cuore della sua proposta formativa che ogni anno coinvolge più di 50 docenti di fama internazionale e circa 600 studenti, sono i corsi di specializzazione post laurea riconosciuti dal Ministero e i corsi e le masterclass di alto perfezionamento. Ad essi si affiancano progetti speciali come il summer camp, il training on the job Professione Orchestra in partnership con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra da Camera Accademia e le numerose collaborazioni con partner su tutto il territorio nazionale che ospitano le esibizioni dei migliori studenti. Una vivace e rinomata attività concertistica trova il suo fulcro nella Stagione Pinerolese che da 30 anni alterna grandi solisti di fama internazionale a giovani pluripremiati, e amplia la sua proposta con la rassegna estiva Musica d’Estate e altri concerti sul territorio. Non mancano i progetti di respiro internazionale come il prestigioso concorso biennale di musica da camera ICM Competition ‘Pinerolo e Torino Città metropolitana’ membro della WFIMC (Unesco) e CADMO, parte del Progetto europeo Digi Orchestra. Da sempre l'Accademia promuove l'eccellenza artistica e culturale in un’ottica sempre più internazionale.

Biglietti singolo concerto: 5 €

Per prenotazioni:

 

 

Luogo : Accademia di Musica di Pinerolo, viale Giolitti,7 - 10064 Pinerolo
Dicembre 2023
L M M G V S D
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31