Eventi e manifestazioni
EROICA - Festival della Viticoltura e dei Formaggi d'alpeggio |
||||
|
|
|||
|
||||
Pinerolo - Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre torna la seconda edizione di EROICA Festival della viticoltura eroica e dei formaggi d’alpeggio. La città di Pinerolo (TO), punto di congiunzione tra valli del Lemina e del Chisone, con i suoi vicoli medievali e i portici ottocenteschi, è il palcoscenico designato per accogliere questo nuovo weekend di festa.
- afferma Francesca Costarelli, Vicesindaca e Assessora alle attività produttive di Pinerolo.
Chiamati a raccolta dalle valli del Torinese e del Cuneese, ma anche dell’Alto Piemonte sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, una ventina tra viticoltori e margari saranno presenti sotto i portici di Corso Torino e Via Chiappero per far conoscere le loro eccellenze: formaggi di malga, come il Plaisentif, la toma del lait brusc, il tomino del Talucco, arriveranno direttamente dai pascoli estivi e dalla accurata selezione Torino Cheese della Camera di commercio di Torino. Ramiè, Carema ed altri vini eroici della provincia di Torino con il Quagliano e Pelaverga delle Colline Saluzzesi sono invece alcuni tra le produzioni che saranno presenti a Pinerolo e che si inseriscono nel puntuale disciplinare di produzione delineato per la viticoltura di montagna, così come dalla selezione enologica Torino Doc realizzata dalla Camera di commercio di Torino.
- afferma Germano Tagliasacchi, Direttore della Fondazione Contrada Torino Onlus. Per il weekend pinerolese, accanto alla selezione di produttori vitivinicoli e caserari, EROICA presenta numerose attività culturali e artistiche: presso la sala concerti “Italo Tajo", ex Chiesa di San Giuseppe, nelle mattine del sabato e della domenica, sarà possibile assistere ad interventi musicali di flauti, cori e violini, a cura degli allievi del civico Istituto Musicale 'A. Corelli' di Pinerolo. Durante i pomeriggi, la stessa sala cambierà volto per ospitare i talk che si avvicenderanno nel weekend: L’acqua un bene prezioso, spesso sottovalutato e Benessere animale sono le tematiche che professionisti del settore e produttori vitivinicoli e caseari affronteranno in sala, per delineare nuovi obiettivi di riflessioni e risoluzione delle problematiche attuali. Sarà anche un primo momento per assaggiare una selezione di formaggi d’alpeggio e di vini DOC e DOCG a cura dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino. Tutti gli appuntamenti del Festival sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria su EROICA. CONTATTI Comune di Pinerolo Chi è Fondazione Contrada Torino Onlus: |