AVVISI ALL'UTENZA:
A partire da lunedì 3 Ottobre 2022, l'orario in cui si potrà chiamare lo 0121 361 201 per effettuare la prenotazione subirà una variazione, in modo tale da poter offrire l'opportunità di chiamare anche al pomeriggio. Di seguito il nuovo orario:
-
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00;
-
martedì e giovedì dalle 13.30 alle 16.30.
A seguito dell’adozione del decreto del sindaco n. 15 del 4 maggio 2020 a partire dal 4 maggio sarà possibile, ESCLUSIVAMENTE previa prenotazione e fatta salva la valutazione da parte degli uffici sull’ effettiva improrogabilità ed urgenza della richiesta, rivolgersi agli uffici dei servizi demografici per pubblicazioni di matrimonio, pratiche di cittadinanza, rilascio carta di identità, atti notori, autentiche di firme e copie, legalizzazioni di fotografie, certificati di esistenza in vita, certificati non diversamente rilasciabili.
Le prenotazioni andranno effettuate telefonicamente chiamando lo 0121 361 201 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e si potrà prenotare per: il lunedì dalle 10.00 alle 13.00, dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.30 ed il mercoledì anche dalle 14.30 alle 17.30.
A partire dal 15 novembre e fino al 31 dicembre 2022 i Cittadini potranno scaricare dal sito di ANPR all'indirizzo https://www.anpr.interno.it/servizi-al-cittadino/ i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello. Utilizzando questo strumento i certificati vengono rilasciati in esenzione sia dei diritti di segreteria che del bollo, a prescindere dall’uso.
Per accedere al servizio occorre essere dotati di Spid o di carta di identità elettronica.
SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ON LINE
E' attivo il servizio di certificazione on line. Collegandosi al link Servizi demografici on line del Comune di Pinerolo
è visibile un video tutorial che illustra le modalità di accesso e di funzionamento del servzio.
Al servizio si accede tramite lo SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, la carta di identità elettronica (CIE) la carta nazionale dei servizi (CNS) e la tessera sanitaria TS-CNS.
Il cittadino di Pinerolo potrà ottenere per sè e per i componenti della propria famiglia i certificati anagrafici, farseli spedire via mail o scaricarli immediatamente. Il rilascio è esente dal pagamento di diritti di segreteria. Il cittadino, però, deve procurarsi la marca da bollo, quando necessaria, perchè il sistema richiede di inserire il relativo numero di serie nella procedura. Attraverso il sistema di certificazione on line non si rilasciano estratti di stato civile (nascita, matrimonio e morte).
Anche i non residenti possono ottenere con questo sistema i certificati anagrafici di cittadini di Pinerolo, accedendo alla sezione Certificazione libera, specificando le legittime motivazioni della richiesta ed inserendo i dati di un proprio documento di identità in corso di validità. Tutte le richieste vengono registrate dal sistema per consentire eventuali verifiche sugli accessi.
Gli avvocati ed i notai devono accedere al sistema tramite lo Spid legato alla propria professione.
E' possibile ottenere i certificati anagrafici nei seguenti modi:
- presso gli sportelli dell'anagrafe, prendendo il biglietto "Anagrafe-certificati";
- attraverso il servizio on line, Servizi demografici on line del Comune di Pinerolo
- per posta: con richiesta dell' interessato inviata con busta preaffrancata riportante l’indirizzo a cui la stessa va rispedita. Allegare:copia di un proprio documento di identità, il corrispettivo per i diritti di segreteria e l'eventuale marca da bollo.
ATTENZIONE: Poichè il comune di Pinerolo è in ANPR (anagrafe nazionale della popolazione residente) è possibile richiedere certificati di stato di famiglia o residenza di cittadini residenti a Pinerolo in qualunque comune italiano che sia già subentrato in ANPR. L'elenco dei comuni italiani subentrati è consultabile all'inridizzo https://www.anpr.interno.it/portale/
Gli estratti (di nascita, matrimonio e morte) si possono ottenere:
- presso gli sportelli dell'anagrafe: prendendo il biglietto "Anagrafe-certificati";
- via e.mail: inviando una richiesta all'indirizzo anagrafe@comune.pinerolo.to.it , allegando la scansione di un documento di identità del richiedente;
- per posta: con richiesta dell' interessato inviata con busta preaffrancata riportante l’indirizzo a cui la stessa va rispedita. Allegare:copia di un proprio documento di identità, il corrispettivo per i diritti di segreteria e l'eventuale marca da bollo.
Qualora i certificati o gli estratti non siano relativi al richiedente stesso, occorre presentare specifica richiesta nella quale siano dichiarati gli interessi legittimi che la giustificano.
I certificati anagrafici hanno validità di sei mesi. Possono avere valore anche successivamente, se l'utente dichiara in calce al certificato che le informazioni in esso contenute non hanno subito modifiche. Hanno validità illimitata i certificati non soggetti a modificazioni.
Le Pubbliche Amministrazioni non possono richiedere certificati che attestino dati o qualità dell'intestatario già contenuti nei documenti personali (data di nascita, cittadinanza, residenza) che sono rilevabili dalla carta d'identità o dal passaporto.
I certificati destinati ad organi della Pubblica Amministrazione possono essere sostituiti da autocertificazioni.
E' prevista la possibilità che la pubblica amministrazione rilasci certificati contestuali: tutte le certificazioni, di qualsiasi natura, da rilasciarsi da uno stesso ufficio in ordine a "fatti, stati o qualità personali" concernenti la stessa persona possono essere contenute in un unico documento.
Il richiedente deve indicare allo sportello i dati anagrafici completi della persona per la quale chiede il certificato: cognome,nome, data di nascita (in mancanza di quest'ultima esatto indirizzo) nonché l'uso del certificato stesso per la determinazione dell'applicazione dell'imposta di bollo e del relativo diritto di segreteria.
Certificati ad uso notifica
I certificati anagrafici richiesti ad uso notifica non sono soggetti all'imposta di bollo ma sono soggetti al pagamento di diritti di segreteria. Alla richiesta, pertanto, deve essere allegata una busta preaffrancata e preindirizzata oltrechè 0,26 € di diritti di segreteria, insieme alla copia di un documento di identità del richiedente.
Gli avvocati possono ottenere tali certificati in esenzione del pagamento del diritto di segreteria attraverso il servizio di certificazione on line accedendo alla sezione Certificazione libera, specificando le legittime motivazioni della richiesta ed inserendo i dati di un proprio documento di identità in corso di validità.
Certificati storici
Attestano le situazioni pregresse che riguardano, ad esempio, la composizione di una famiglia e la residenza delle persone fisiche.
La richiesta deve essere motivata dalla tutela di un interesse giuridicamente rilevante e deve essere completa di tutti i dati necessari all'individuazione del soggetto a cui il certificato si riferisce.
Tempi di rilascio
I certificati anagrafici sono rilasciati immediatamente allo sportello.
Gli estratti di stato civile sono rilasciati immediatamente alla sportello ad eccezione degli estratti di nascita per eventi antecedenti al 1/01/1961, di quelli di matrimonio e morte per eventi che si sono verificati in data antecedente al 1 gennaio 1986. In questi casi, essendo necessaria una ricerca di archivio e la compilazione a mano, gli estratti vengono rilasciati entro 30 giorni dalla richiesta.
I certificati anagrafici e gli estratti di stato civile richiesti a mezzo posta (elettronica o ordinaria) sono generalmente rilasciati entro 30 giorni dalla data di protocollazione della richiesta.
I certificati storici che richiedono ricerche di archivio sono generalmente rilasciati entro 30 giorni dalla data di protocollazione della richiesta.
Il termine per il rilascio di estratti e certificati di stato civile occorrenti ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana è di sei mesi dalla data di presentazione della richiesta da parte di persone in possesso di cittadinanza straniera (art. 14 comma 2 bis D.L. 4-10-2018 n. 113)
Si comunica che a causa dell’elevatissimo numero di istanze pervenute e delle difficoltà di ricerca presso gli archivi, la Giunta comunale nella seduta del 19/09/2023 ha stabilito di sospendere l’attività di ricerca degli atti di stato civile risalenti a prima del 1930 e di conseguenza di interrompere l’evasione delle richieste di certificazione (copie integrali, certificati ed estratti) finalizzate alla presentazione di istanze per il riconoscimento della cittadinanza italiana.
Non appena il servizio verrà ripristinato sarà data comunicazione tramite il sito istituzionale del comune di Pinerolo: le richieste che perverranno da oggi fino ad allora non saranno tenute in considerazione e sarà necessario ripresentare la richiesta quando il servizio verrà riattivato.
Costo
- € 0,26 in carta semplice;
- € 0,52 in bollo;
- gli estratti di stato civile (nascita, matrimonio e morte) sono esenti da diritti;
- per i certificati storici il costo è di 5,16 € per ogni nominativo compreso nel certificato; per gli usi per i quali la legge prevede l'esenzione, il costo è di 2,58 € per ogni nominativo compreso nel certificato.