Il patto dei Sindaci per il clima e l'energia

Il Patto dei Sindaci  è la prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere direttamente i governi locali e i cittadini nella lotta contro il riscaldamento globale. Tutti i firmatari del Patto dei Sindaci prendono l'impegno volontario e unilaterale di andare oltre gli obiettivi dell'UE in termini di riduzioni delle emissioni di CO2.
Per raggiungere questo obiettivo i sindaci che sottoscrivono il Patto si impegnano su base volontaria a:
  • ridurre le emissioni di CO2 (e possibilmente di altri gas serra) sul territorio del comune di almeno il 40% entro il 2030, in particolare mediante una migliore efficienza energetica e un maggiore impiego di fonti di energia rinnovabili;
  • accrescere la propria resilienza adattandosi agli effetti del cambiamento climatico;
  • mettere in comune la propria visione, i propri risultati, la propria esperienza ed il proprio know-how con le altre autorità locali e regionali dell'UE e oltre i confini dell'Unione  attraverso la cooperazione diretta e lo scambio inter pares, in particolare nell'ambito del patto globale dei sindaci.

Documenti della Città di Pinerolo:


Il PAESC ed il suo monitoraggio

Il PAESC (ex PAES - Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile) è un documento redatto dai comuni che sottoscrivono il Patto dei Sindaci per dimostrare in che modo l'amministrazione comunale intende raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni CO2.
 

Documenti della Città di Pinerolo: