PSL 2014/2020. Operazione 4.1.1, 4.2.1, 6.4.2b. 8.6.1. Contributo a fondo perduto fino al 50% promosso dal GAL Escartons e Valli Valdesi a sostegno di progetti integrati di filiera.
AREA GEOGRAFICA: Piemonte
SETTORI DI ATTIVITÀ: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Pubblico, Servizi/No Profit, Turismo, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI: Ente pubblico, Persona fisica, PMI, Micro Impresa
SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi
TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto
DOTAZIONE FINANZIARIA: € 610.000
BANDO APERTO | Scadenza il 02/11/2017
Il presente bando, attraverso i PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) ed i PROGETTI INTEGRATI DI RETE TERRITORIALE (PIRT), intende sviluppare due tipologie di integrazione:
- verticale, (produzione-trasformazione-distribuzione-commercializzazione) con la finalità di aumentare i prodotti finiti ottenuti interamente nell’area GAL e destinati in primis al consumo locale nell’ottica dei principi dell’economia circolare;
- orizzontale: formazione di reti di collaborazione tra soggetti che operano nella medesima fase della filiera per favorire economie di scala non raggiungibili dai singoli operatori, e promuovendo la cultura della collaborazione e del dialogo tra gli operatori funzionale alla crescita reciproca e all’innovazione.
Operazione 4.1.1: obiettivo dell’intervento è quello di migliorare il rendimento e la sostenibilità delle aziende agricole, sostenendo investimenti su fabbricati e impianti, nonché la dotazione di macchinari e attrezzature.
Operazione 4.2.1.: obiettivo dell’intervento è quello di incrementare il valore delle produzioni agricole, attraverso il rafforzamento della fase di trasformazione. Sostiene investimenti rivolti all’introduzione di nuovi prodotti trasformati, di nuovi processi e tecnologie per la trasformazione ed il packaging.
Operazione 6.4.2b: obiettivo principale dell’operazione è il contrasto al declino socio-economico, attraverso lo sviluppo e la creazione di attività non-agricole in grado di produrre innovazione di prodotto o di processo, generare e trattenere valore aggiunto mediante una migliore integrazione nelle filiere/reti e un rafforzamento dei legami tra i settori trainanti dell’economia rurale, quali l’agroalimentare, il turismo eno-gastronomico ed escursionistico, l’artigianato tradizionale, i servizi.
Operazione 8.6.1.: L’operazione si propone i seguenti obiettivi: elevare la competitività economica delle imprese; favorire la funzione produttiva delle foreste; favorire la salvaguardia delle altre funzioni del bosco; stimolare il coinvolgimento nei progetti integrati di soggetti pubblici e privati non strettamente afferenti al settore boschivo.
Soggetti beneficiari
Operazione 4.1.1: operatori agricoli (piccole o micro imprese) in possesso di qualifica di imprenditori agricoli professionali o coltivatori diretti, sia persone fisiche che persone giuridiche, singoli o associati che siano inoltre in possesso delle caratteristiche di agricoltore attivo.
Operazione 4.2.1.: micro e piccole imprese attive nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. In particolare piccole e microimprese agroindustriali di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti agricoli/agroalimentari.
Operazione 6.4.2b: Piccole e microimprese non agricole.
Operazione 8.6.1.:
- Selvicoltori privati e pubblici;
- Micro e piccole imprese.
Tipologia di interventi ammissibili
Operazione 4.1.1: gli interventi dovranno favorire l’ammodernamento dell’impresa agricola attraverso:
- l’acquisto di macchinari ed attrezzature performanti,
- il recupero ed il miglioramento produttivo delle superfici aziendali
- il miglioramento dei fabbricati aziendali
- l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche aziendali
Operazione 4.2.1.: gli investimenti saranno finalizzati al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- introduzione di nuovi prodotti, di nuovi processi, di tecnologie innovative, per rispondere a nuove opportunità di mercato, alla sicurezza alimentare, alla tracciabilità, alla tutela ambientale, all’aumento di sicurezza del lavoro;
- rendere più efficiente l’uso dell’energia (investimenti per il risparmio energetico);
- approvvigionamento e utilizzo di fonti di energia rinnovabili, a fini di autoconsumo.
Operazione 8.6.1.:
- Ammodernamento del parco macchine e attrezzature
- Miglioramento dell’accessibilità ai fondi
- Adozione di sistemi di certificazione finalizzati ad incrementare sostenibilità e tracciabilità dei prodotti forestali
- Incremento della meccanizzazione e dell’efficienza energetica dei processi di lavorazione
- Individuazione di prodotti o processi innovativi
Tipologia di spese ammissibili
Operazione 4.1.1:
a) Investimenti di tipo fondiario
b) Investimenti di tipo edilizio
c) Acquisto o acquisizione di macchine e/o attrezzature mobili nuove
d) Acquisizione o sviluppo di programmi informatici;
e) Acquisto di veicoli stradali
f) Acquisto o acquisizione di attrezzature fisse ed impianti nuovi
g) Realizzazione di impianti per la produzione e lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili
h) Realizzazione di impianti di coltivazioni legnose agrarie poliennali
i) Costi di elaborazione dei piani di gestione aziendale delle superfici aziendali (pascolo, forestali, aziendali)
j) Spese in economia sotto forma di fornitura di opere, beni, servizi
Operazione 4.2.1.:
a) Investimenti di tipo edilizio
b) Acquisto o acquisizione di macchine e/o attrezzature mobili nuove
c) Acquisto di veicoli stradali
d) Acquisto o acquisizione di attrezzature fisse ed impianti nuovi
d) Realizzazione di impianti per la produzione e lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili
e) Investimenti ammissibili per la tutela e il miglioramento dell'ambiente
f) Impianti, dispositivi, interventi specificatamente dedicati all’efficientamento energetico
g) Investimenti ammissibili per il risparmio idrico
h) Acquisto di immobili
i) Spese generali e tecniche
Operazione 6.4.2b:
a) Investimenti di tipo edilizio:
b) Acquisto o acquisizione di macchine e/o attrezzature mobili
c) Acquisto di arredi funzionali all’attività d’impresa.
d) Acquisto di veicoli stradali
e) Acquisto o acquisizione di attrezzature fisse ed impianti
f) Realizzazione di impianti per la produzione e lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili
g) Investimenti ammissibili per la tutela e il miglioramento dell'ambiente
h) Impianti, dispositivi, interventi specificatamente dedicati all’efficientamento energetico
i) Investimenti ammissibili per il risparmio idrico
j) Investimenti finalizzati al miglioramento ed all’implementazione dei servizi offerti ai turisti e a persone con disabilità/difficoltà motorie
k) Acquisto e realizzazione di software
l) Spese generali e tecniche
Operazione 8.6.1.:
a) Acquisto macchine e attrezzature mobili;
b) Acquisto di rimorchi specializzati o di container scarrabili per il trasporto del cippato;
c) Acquisto di macchine, attrezzature e impianti per la classificazione dei prodotti forestali;
d) Elaborazione di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti;
e) Interventi selvicolturali, rimboschimenti o rinfoltimenti;
f) Realizzazione di piste forestali per l’accesso alle superfici forestali aziendali e la mobilitazione del materiale legnoso;
g) Elaborazione di manuali e/o procedure per l’adozione di sistemi di certificazione;
h) Spese generali e per consulenza tecnica;
i) L’IVA per i soggetti che non possono recuperarla.
Entità e forma agevolazione
Operazione 4.1.1: le risorse disponibili ammontano ad € 170.000,00.
L’agevolazione prevista è un contributo in conto capitale pari al 50% della spesa ammessa.
La spesa massima ammissibile a contributo è pari a € 100.000. La spesa minima ammissibile a contributo è pari a € 6.000,00.
Operazione 4.2.1.: le risorse disponibili ammontano ad € 115.000,00.
L’agevolazione prevista è un contributo in conto capitale pari al 40% della spesa ammessa.
La spesa massima ammissibile a contributo è pari a € 100.000,00.
La spesa minima ammissibile a contributo è pari a € 12.000,00.
Operazione 6.4.2b: le risorse disponibili ammontano ad € 225.000,00.
L’agevolazione prevista è un contributo in conto capitale pari al 50% della spesa ammessa.
La spesa massima ammissibile a contributo è pari a € 100.000,00.
La spesa minima ammissibile a contributo è pari a € 6.000,00.
Operazione 8.6.1.: le risorse disponibili ammontano ad € 100.000.
L’agevolazione prevista è un contributo in conto capitale pari al 40% della spesa ammessa.
La spesa massima ammissibile a contributo è pari a € 100.000,00.
La spesa minima ammissibile a contributo è pari a € 17.000,00.
Le risorse pubbliche disponibili complessivamente per il finanziamento delle domande presentate sul bando in oggetto ammontano a € 610.000,00.
Scadenza
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12,00 del 02.11.2017.