Per conoscere nel dettaglio le mostre, gli eventi e gli incontri del MUPI 2019 - 2020 vai alla brochure Un anno di bellezza
Informazioni
Indirizzo: Palazzo Vittone, Piazza Vittorio Veneto 8, 10064 - PineroloTel: 0121 76818 (domenica ore 10.30-12.00 e 15.30-18.00), 366 4841582 (dal lunedì al sabato ore 9.00-12.00)
Fax: 0121 374477
E-mail: amarte1999.INFO@gmail.com
Orario di visita
Domenica 10.30 - 12.00 e 15.30-18.00
Visite guidate per scuole e gruppi su prenotazione, tel. 0121 794382
Museo inserito nel circuito Abbonamento Musei Torino Piemonte.
Descrizione
Sotto le volte della cappella dell’ex Ospizio dei Catecumeni, dal 1978 sede della Pinacoteca cittadina, negli spazi del settecentesco palazzo progettato dal Vittone (1740), sono ospitate le più belle firme della pittura tra il 1800 e il 1900 fino ai contemporanei: presenze che documentano la fecondità artistica pinerolese, con quella piemontese e nazionale. Pittura, scultura, grafica, medaglistica, tematiche del paesaggio, della figura, del ritratto, della natura silente, del sacro. Lorenzo Delleani, Giacomo Grosso, Felice Carena, Ernesto Bertea, Enrico Reycend, Leonardo Bistolfi, Davide Calandra, per citarne solo alcuni, insieme alla notevole la presenza delle opere di Spazzapan, Maggi, Brolis, Morando, Barabino, Messina, Greco, Nastasio, Ravera Oneto, Montali, Mazzonis, mentre tra le firme di un’arte più recente si possono ammirare Scroppo, Mastroianni, Cherchi, Scorzelli, Manfrini, Rudelli, Colombotto, Rosso, Bodini, Fazzini, Tedeschi, Garelli, Grottt, Capelli, Longaretti, Treccani, Nespolo, Antonio Carena, Gandini, Nelva, Garis e, tra gli artisti originari del territorio, Beisone, Avaro, Baretta, Faraoni, Borgna, Giovanni Carena, Aghemo, May. Ad essi si aggiungono importanti firme del corpus della donazione Santini: Carlo Felice Biscarra, Domenico Buratti, Vittorio Bussolino, Giovanni Carpanetto, Giovanni Colmo, Mario Gachet, Pietro Gariazzo, Alessandro Lupo, Camillo e Metello Merlo, Domenico Valinotti. La sezione d’arte religiosa custodisce opere di Floriano Bodini, Pericle Fazzini, Emilio Greco, Trento Longaretti, Enrico Manfrini, Giacomo Manzù.
Le opere presenti nella Collezione Civica d’Arte, provengono in gran parte da donazioni private, pervenute al museo con la precisa volontà di creare un polo museale attorno al quale costruire l’identità culturale di collezionisti e amatori d’arte.
Mostre ed eventi
La Collezione Civica d’Arte dal 1978 promuove la conoscenza dell’arte, con un’attenzione particolare agli artisti del territorio, attraverso mostre monografiche e collettive che confluiscono nella pubblicazione dei Quaderni e della collana Incontri, e con un’intensa attività espositiva che ha visto svolgersi mostre quali Bernardo Vittone, un architetto nel Piemonte del ‘700 e L’arte e il mistero cristiano, biennali d’arte sacra in collaborazione con la Diocesi e L’Eco del Chisone.
Per il calendario delle mostre e degli eventi della stagione in corso scarica l’opuscolo Un anno di bellezza
Didattica
Dalla collaborazione dei quattro Musei Civici di Pinerolo nasce Museando, un progetto rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, ad associazioni, circoli culturali e ad ogni gruppo che raggiunga un minimo di dieci persone. I percorsi, tra i quali il laboratorio sul paesaggio e quello sulla figura umana, sono modulati a seconda dell’età dei partecipanti.