Martedì 16 marzo h 21 Canale Youtube dell’Accademia di Musica

Stefano Raccagni* violino
Gaston Polle Ansaldi pianoforte


Maurice Ravel (1875 - 1937)
Sonata n. 2 in sol maggiore
Allegretto
Blues. Moderato
Perpetuum mobile. Allegro


Max Reger (1873 - 1916)
da Sechs Vortragsstücke (Suite) in la minore:
Praeludium
Gavotte
Aria

Stefano Raccagni violino
Nato a Modena nel 1997, conclude gli studi di violino all’ISSM G. Cantelli di Novara con il massimo dei voti, lode e menzione. Violinista dell’ensemble di contemporanea AltreVoci, dopo alcuni anni di esperienza nel Quartetto Daidalos, è
membro del Trio Chimera, con Ludovica De Bernardo e Giorgio Lucchini.

Gaston Polle Ansaldi pianoforte
Gaston Polle Ansaldi, nato a Torino nel 1992, si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara col massimo dei voti e la lode nella classe del M° Alessandro Commellato; successivamente consegue il Diploma di
Secondo Livello col massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Ha studiato inoltre con Andrzej Tatarski presso l’Akademia Muzyczna di Poznań. Approfondisce lo studio del repertorio contemporaneo con Maria Grazia Bellocchio e,dal 2015, come pianista dell’ensemble “Giorgio Bernasconi” dell’Accademia Teatro alla Scala. Frequenta Masterclass di perfezionamento pianistico con diversi didatti, tra cui i Maestri Federica Righini, Claudio Martinez Mehner e Pier Narciso Masi. Si è esibito nell’ambito di diverse rassegne e festival, tra cui “Gaudete – Festival Internazionale di Musica Antica”di Varallo Sesia, “Cremona Mondo Musica”, “Stagione Rondò – Divertimento Ensemble”, “Festival Trieste Prima – Associazione Chromas”, l’Auditorium Gruppo 24 Ore, il Palazzo dei Congressi di Arona, l’Academia Chilena de Bellas Artes a Santiago del Cile, il Ridotto dei palchi “A. Toscanini” al Teatro alla Scala di Milano, le Gallerie d’Italia a Milano e Napoli, il Circolo della Stampa di Torino, l’Accademia Filarmonica Romana. Nel 2016 ha suonato in qualità di solista con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala diretta dal M° David Coleman, in occasione dello Spettacolo della Scuola di Ballo svoltosi nella Sala del Piermarini. Collabora tra gli altri con musicisti ed ensemble quali “Le Musiche Quartett Berlin”, Giuseppe Russo Rossi, Carlo Boccadoro, Marco Angius, Renato Rivolta, Tito Ceccherini, Antonio Ballista. Premiato in concorsi nazionali e internazionali, risulta vincitore tra gli altri del 3° premio (1° non assegnato) al concorso “S. Thalberg” di Napoli. Ha inciso per Phoenix Classics, La Bottega Discantica, Radio 3. Nel 2013 ha contribuito alla realizzazione di “Stop, Repair, Prepare: Variations on Ode to Joy for a prepared piano”, performance degli artisti Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla nell’ambito della mostra “Fault Lines”, personale organizzata dalla Fondazione Nicola Trussardi presso Palazzo Cusani a Milano.

Francesco Antonioni compositore
Definito dal Guardian «Un compositore che sa esattamente cosa fare e come realizzare le proprie idee», Francesco Antonioni (n. 1971) compone musica per orchestra, opere teatrali, balletti, musica da camera, brani solistici ed elettronici. A proprio agio in molti generi accanto alla musica classica, in cui affondano le radici, le composizioni di Francesco Antonioni si situano consapevolmente sul punto di incontro di diversi linguaggi, dei quali ricercano affinità e possibilità di integrazione. «Il pensiero che questa musica trasmette è una conquistata libertà da qualunque dogma avanguardistico, ma anche antiavanguardistico» ha scritto Dino Villatico (Classic voice). Grazie anche all’energia ritmica che caratterizza la sua musica, Francesco Antonioni ha al suo attivo numerose collaborazioni con coreografi e compagnie di danza. Le sue composizioni sono state commissionate dall’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Albany Symphony Orchestra (USA), Ensemble Modern (Frankfurt), Birmingham Contemporary Music Group (UK), MiTo Settembre Musica, Biennale di Venezia (2001, 2010, 2016), ed eseguite da Antonio Pappano, Vladimir Ashkenazy, George Benjamin, Evelyn Glennie, Yuri Bashmet. Dal 2009 le sue partiture sono pubblicate da Ricordi.

Accademia di Musica
Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, l’Accademia di Musica opera dal 1994 affiancando molteplici attività didattiche orientate alla professione di musicista, che coinvolgono ogni anno quasi 500 studenti con corsi e masterclass di alto perfezionamento di pianoforte, violino, viola, violoncello, passi orchestrali e musica da camera e con Progetti Speciali. A partire dall’anno accademico 2019/2020, ha inoltre avviato - prima in Italia - la Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali (3° livello) riconosciuta dal MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’Accademia di Musica opera da più di 20 anni sul territorio pinerolese affiancando
all’attività didattica una Stagione concertistica a Pinerolo e l’appuntamento biennale dell’International Chamber Music Competition Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana. Ha al suo attivo più di mille concerti e organizza dal 1995 il
campus estivo e la rassegna Musica d’Estate a Bardonecchia, che a ogni edizione richiama migliaia di spettatori. Da sempre sostiene i giovani di grande talento, li forma con docenti di fama internazionale, crea per loro occasioni di
esibizione professionale.

UFFICIO STAMPA E PROMOZIONE:
Paola Bologna
349 7371724 - paola.bologna@accademiadimusica.it
Accademia di Musica
www.accademiadimusica.it

 

CS del 16 marzo Accademia di Musica Pinerolo

CS Accademia di Musica Pinerolo