PSL 2014/2020. Operazione 4.1.1, 4.2.1, 6.4.2. Contributo a fondo perduto fino al 50% promosso dal GAL Langhe Roero Leader a sostegno di progetti integrati di filiera.
AREA GEOGRAFICA: Piemonte
SETTORI DI ATTIVITÀ: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Servizi/No Profit, Turismo, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI: Persona fisica, PMI, Micro Impresa
SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili
TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto
DOTAZIONE FINANZIARIA: € 920.002
PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazione
Il presente bando è finalizzato a sostenere la realizzazione di PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF).
Con il presente Bando di Filiera il GAL attiva le seguenti operazioni:
- 4.1.1 “MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO GLOBALE E DELLA SOSTENIBILITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE”: l’operazione ha lo scopo di migliorare il rendimento globale delle aziende agricole sostenendo la costruzione, la ristrutturazione, l'ampliamento e la modernizzazione dei fabbricati e dei relativi impianti nonché la dotazione di attrezzature e macchinari.
- 4.2.1: “TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI”: l’operazione ha lo scopo di accrescere la competitività del settore agricolo e artigianale locale, sostenendo investimenti di carattere innovativo sia sotto il profilo del prodotto che delle tecnologie e dell’organizzazione.
- 6.4.2: “INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ EXTRA AGRICOLE (MICROIMPRESE NON AGRICOLE)”: l’Operazione sostiene la creazione e lo sviluppo di nuove attività economiche finalizzate allo sviluppo delle zone rurali, diversificazione verso attività extra-agricole, comprese la fornitura di servizi all'agricoltura all’artigianato e alla selvicoltura, le attività connesse all'assistenza sanitaria e all'integrazione sociale.
Soggetti beneficiari
4.1.1.: Operatori agricoli in possesso di qualifica di imprenditori agricoli professionali o coltivatori diretti, sia persone fisiche che persone giuridiche, singoli o associati, che siano inoltre in possesso delle caratteristiche di agricoltore attivo;
4.2.1.: Micro imprese;
6.4.2.: Micro imprese non agricole.
Tipologia di spese ammissibili
Tipologia 4.1.1.
1. INVESTIMENTI MATERIALI – EDILIZI – FONDIARI:
a) Investimenti di tipo fondiario;
b) Investimenti di tipo edilizio: costruzione, ampliamento, miglioramento e/o ristrutturazione di fabbricati aziendali, compresi gli investimenti finalizzati alla vendita diretta;
c) Acquisto o acquisizione, di macchine e/o attrezzature, comprese quelle informatiche (es. hardware) nuovi, compreso il costo di installazione per macchinari e/o attrezzature fissi;
d) Acquisto di veicoli stradali;
e) Realizzazione di impianti per la produzione e lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili;
f) Contributi in natura sotto forma di opere, beni, servizi, senza pagamento in denaro;
g) Interventi di ripristino degli agroecosistemi e del paesaggio rurale e di mitigazione e mascheramento di criticità originate da diverse tipologie di alterazione;
2. INVESTIMENTI IMMATERIALI;
h) Acquisizione o sviluppo di programmi informatici e realizzazione siti web esclusivamente finalizzati all’implementazione di sistemi automatizzati di prenotazione con possibilità di e-commerce;
i) Spese generali e tecniche, spese di progettazione, consulenze, studi di fattibilità, acquisto di licenze.
Tipologia 4.2.1.
1. INVESTIMENTI MATERIALI – EDILIZI:
a) Investimenti di tipo edilizio destinati alla trasformazione immagazzinamento e commercializzazione di prodotti agricoli e agroindustriali:
- ampliamento, miglioramento e/o ristrutturazione di fabbricati aziendali;
b) Acquisto di macchine e/o attrezzature, comprese quelle informatiche (es. hardware) nuovi, compreso il costo di installazione, per la trasformazione immagazzinamento e commercializzazione di prodotti agricoli e agroindustriali;
c) Acquisto, di veicoli stradali;
d) Realizzazione di impianti per la produzione e lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili;
e) Investimenti per la tutela e il miglioramento dell’ambiente, per la riduzione dei consumi idrici e per la prevenzione degli inquinamenti;
f) Investimenti per l’efficientamento energetico;
g) Interventi di ripristino del paesaggio rurale e di mitigazione e mascheramento di criticità originate da diverse tipologie di alterazione;
2. INVESTIMENTI IMMATERIALI:
h) Acquisizione o sviluppo di programmi informatici e realizzazione siti web esclusivamente finalizzati all’implementazione di sistemi automatizzati di prenotazione con possibilità di e-commerce.
i) Spese generali e tecniche, spese di progettazione, consulenze, studi di fattibilità, acquisto di licenze.
Tipologia 6.4.2.
1. INVESTIMENTI MATERIALI – EDILIZI:
a) Investimenti di tipo edilizio: investimenti materiali di recupero, restauro e riqualificazione di edifici, manufatti e loro pertinenze;
b) Acquisto di impianti tecnologici;
c) Acquisto o acquisizione (compresivi dei costi di installazione) di macchinari, strumenti, attrezzature (inclusi hardware), programmi informatici, arredi, automezzi specializzati;
d) Acquisto e realizzazione di software;
e) Interventi di ripristino del paesaggio rurale e di mitigazione e mascheramento di criticità originate da diverse tipologie di alterazione;
2. INVESTIMENTI IMMATERIALI:
f) Acquisizione o sviluppo di programmi informatici e realizzazione siti web esclusivamente finalizzati all’implementazione di sistemi automatizzati di prenotazione con possibilità di e-commerce;
g) Spese generali e tecniche, spese di progettazione, consulenze, studi di fattibilità, acquisto di licenze.
Entità e forma agevolazione
Tipologia 4.1.1
L’agevolazione prevista è un contributo in conto capitale (a fondo perduto) pari al 40% dei costi ammissibili, elevabile di un ulteriore 10% per gli investimenti in zone di montagna.
La spesa massima ammissibile a contributo è pari a € 70.000,00
La spesa minima ammissibile a contributo è pari a € 10.000,00.
Le risorse disponibili ammontano ad € 650.002,00.
Tipologia 4.2.1
L’agevolazione prevista è un contributo in conto capitale (a fondo perduto) pari al 40% dei costi ammissibili.
La spesa massima ammissibile a contributo è pari a € 65.000,00.
La spesa minima ammissibile a contributo è pari a € 10.000,00.
Le risorse disponibili ammontano ad € 200.000,00.
Tipologia 6.4.2.
L’agevolazione prevista è un contributo in conto capitale (a fondo perduto) pari al 40% dei costi ammissibili, elevabile di un ulteriore 10% per gli investimenti in zone di montagna.
La spesa massima ammissibile a contributo è pari a € 40.000,00.
La spesa minima ammissibile a contributo è pari a €. 8.000,00.
Le risorse disponibili ammontano ad € 70.000,00.
Le risorse pubbliche complessive disponibili per il finanziamento delle domande presentate sul bando di filiera ammontano ad € 920.002,00.
Scadenza
Le domande possono essere presentate a partire dal 10.07.2017 fino al 15.09.2017.